Oro oltre i 4.100 dollari: nuovo record spinto da taglio tassi Fed e tensioni commerciali USA-Cina

Oro da investimento a 105 euro al grammo: perché la crescita non si fermerà

Il prezzo dell’Oro da investimento ha raggiunto la soglia di 105 euro al grammo, pari a 105.000 euro per un chilogrammo. Si tratta di un traguardo che conferma il trend di crescita del metallo prezioso, salito di oltre il 40% negli ultimi due anni. L’Oro continua a essere percepito come l’asset ideale per chi cerca stabilità, protezione e diversificazione.

Perché l’Oro resta un investimento sicuro e strategico

L’Oro è da sempre considerato il primo denaro universale, accettato in tutto il mondo come forma di valore. La sua universalità e le sue caratteristiche fisiche – come la facile fondibilità in lingotti, lamine e monete – lo rendono un bene unico, riconosciuto e apprezzato nei secoli.

Oltre al valore economico, l’Oro è anche simbolo di bellezza e stabilità, qualità che rafforzano il suo ruolo di bene rifugio nei momenti di incertezza.

La nuova corsa all’Oro: Stati e banche centrali protagonisti

Negli ultimi due anni la domanda di Oro è stata guidata soprattutto da Stati, governi, banche centrali e grandi banche d’affari. I risparmiatori privati, invece, non hanno ancora partecipato in modo significativo alla corsa all’Oro, ma secondo gli analisti è solo questione di tempo prima che anche gli investitori retail si orientino su questo asset.

I fattori strutturali che sostengono la crescita dell’Oro

Crisi del dollaro e strategia dei BRICS

L’indebolimento del dollaro e la strategia di de-dollarizzazione dei Paesi BRICS favoriscono l’Oro come alternativa credibile nelle riserve internazionali.

Competizione sulle risorse energetiche

La battaglia globale per il controllo di gas, petrolio e materie prime rare spinge ulteriormente governi e investitori a rafforzare le proprie riserve auree.

Acquisti da Russia e Cina

Le potenze emergenti, come Russia e Cina, stanno ampliando la loro capacità estrattiva e di accumulo, aumentando la pressione sulla domanda globale.

Oro come garanzia contro i rischi del sistema finanziario

Più crescono i rischi di inflazione, crisi bancarie, indebitamento e instabilità politica, più l’Oro appare lo strumento più affidabile per conservare valore e proteggere la ricchezza.

Gli esperti sottolineano che, pur essendo improbabile un ritorno al gold standard globale, l’Oro resterà un pilastro delle strategie economiche internazionali. Alcuni analisti, come Roberto Mazzoni, ipotizzano che in futuro la quotazione possa arrivare a 5.000-6.000 dollari l’oncia, favorendo una riorganizzazione del sistema finanziario mondiale.

Oro e nuove tecnologie: stablecoin e valute digitali

L’importanza dell’Oro si riflette anche nell’emergere di criptovalute e stablecoin ancorate al metallo prezioso, un ritorno alle radici del valore economico. Così come il Bitcoin si fonda su una quantità limitata, anche l’Oro rappresenta uno stock scarso ma stabile, che potrebbe diventare una colonna portante del futuro sistema multipolare globale.


Articoli simili