Perché l’oro aumenta di valore nei periodi di incertezza economica?

Nei momenti di crisi, l’oro si afferma come bene rifugio per eccellenza. Scopri perché il metallo giallo cresce di valore quando l’economia vacilla.

L’oro nei momenti di crisi: un asset senza confini

Il prezzo dell’oro è influenzato da numerosi fattori, ma tende a salire nei periodi di instabilità economica o geopolitica. Un esempio concreto è stato l’aumento di valore osservato dopo l’elezione di Donald Trump nel 2016, in un clima globale di forte incertezza.

Perché succede questo?

L’oro è considerato da secoli un bene rifugio universale. A prescindere da cultura, governo o modello economico, ogni Paese ne riconosce il valore. È un asset sempre commerciabile, liquido e tangibile, motivo per cui diventa attraente quando il rischio percepito sui mercati aumenta.

L’oro come bene rifugio: cosa significa davvero?

Definizione di bene rifugio

Un bene rifugio è un asset che mantiene o aumenta il suo valore durante periodi di forte instabilità finanziaria, guerre, crisi valutarie o inflazione.

Perché l’oro è un rifugio sicuro?

  • Ha una lunga storia come strumento per conservare ricchezza.
  • È riconosciuto e accettato ovunque nel mondo.
  • È scarso per natura, quindi difficilmente soggetto a svalutazione incontrollata.

L’investimento in oro (sia fisico che tramite strumenti finanziari) è oggi una componente strategica per la diversificazione del portafoglio.

Cosa fa salire il prezzo dell’oro?

Il principale fattore che determina l’aumento del valore dell’oro è la domanda. Quando cresce la paura sui mercati, anche la domanda di oro aumenta.

Esempi di aumento della domanda:

  • Banche centrali che acquistano oro come riserva strategica.
  • Investitori istituzionali che si proteggono da eventi globali o da instabilità valutaria.
  • Risparmiatori privati che vogliono difendere il potere d’acquisto.

Come in ogni mercato, quando la domanda supera l’offerta, il prezzo tende a salire.

Altri fattori che influenzano il valore dell’oro

1. Tassi d’interesse bassi

Quando i tassi d’interesse calano, l’oro diventa più attraente perché:

  • Non genera interessi, ma nemmeno perdite reali.
  • È preferibile a strumenti a basso rendimento.

2. Inflazione

In un contesto inflazionistico, l’oro protegge il capitale:

  • Il valore del denaro diminuisce.
  • L’oro mantiene il potere d’acquisto nel tempo.

3. Fattori politici e psicologici

Anche le dichiarazioni di figure pubbliche o eventi geopolitici possono influenzare il prezzo dell’oro. Un esempio è l’effetto delle dichiarazioni di Trump, che hanno causato oscillazioni immediate nei mercati e nelle quotazioni dell’oro.


Articoli simili